Platone nella "Repubblica" sosteneva che i sistemi politici variano a seconda della natura dei cittadini.
Tocqueville dava rilievo alla connessione tra i costumi della società e l'esercizio della politica.
Prendendo le istituzioni come variabile indipendente, intendiamo innanzitutto analizzare come si configura oggi l'identità, il potere, la strategia degli attori politici.
1. Le istituzioni forgiano la politica in quanto le regole e le procedure che costituiscono una istituzione, lasciano la loro impronta sui risultati politici;
2. Le istituzioni sono forgiate dalla storia poiché gli uomini possono scegliere le istituzioni ma non le scelgono nelle condizioni da loro stessi create e, le scelte che essi stessi compiono, influiscono a loro volta sulle regole all'interno delle quali chi verrà dopo di loro sceglierà.
Il rendimento delle istituzioni è tuttavia modellato sul contesto sociale all'interno del quale le stesse operano ed è condizionato anche da fattori socioeconomici.
Vi sono correnti di pensiero che si concentrano sui fattori socioculturali per misurare il livello di efficienza delle istituzioni.
Proviamo a rispondere a queste domande:
a. quali sono secondo voi le condizioni per creare un'istituzione responsabile?
b. ritenete che i politici della nostra città siano l'esatta copia dei nostri difetti?
c. pensate che le responsabilità sia attribuibili soltanto a loro oppure vi è una nostra corresponsabilità?
d. a proposito di raccomandazioni, credete che chi è assunto con raccomandazione meriti il vostro e il nostro rispetto, soprattutto quando è nei panni di chi deve tutelare l'ordine e la sicurezza della intera comunità cittadina, indossando la divisa?
Questo post era basato sul concorso dei Vigili Urbani a Foggia che, richiamò l'attenzione delle "Iene" vista la nutrita presenza di candidati in vario modo ai politici della città.
L'ho modificato perché il filmato delle Iene non era più disponibile.
Nessun commento:
Posta un commento