IL CENTRO STORICO INVASO DA CASSONI E “FIORIERE CACCAVELLE” DELLA GIUNTA EPISCOPO MENTRE L’ABBANDONO E’ GENERALE.
Come si relazionano urbanistica e psicologia?
Urbanistica e psicologia sono aree che si trovano nello spazio e promuovono una migliore qualità della vita.
Possono favorire la creazione di luoghi che abbiano un impatto positivo nell’individuo e per la comunità.
I luoghi sono una sorta di specchio della civilizzazione.
La psicologia ha il compito di capire perché succede, di analizzare le nostre interazioni, in che modo sono determinate dal contesto
TEATRO, ARRENDITI, SEI CIRCONDATO!
Circondato dal dehors di un bar, palme e caccavelle fatte fioriere.
I dehors esterni sono le migliori soluzioni outdoor per allestire un’area coperta esterna ma se nascondo un teatro dei primi dell’800 allora c’è un problema.
Filari di piccole palme che tirano il filo al Vico al Piano come se la piazza del Teatro Giordano non esistesse…
Con quell’albero tipo “cime tempestose” che qualcuno un giorno ha voluto piantarlo proprio in quel posto come il “grattacielo”…
VITTORIO EMANUELE
II, ARRENDITI, SEI CIRCONDATO!
Magari glielo avessero detto quando arrivarono i garibaldini a Napoli accompagnati dalla Camorra…
FEDERICO II, ARRENDITI, SEI CIRCONDATO, ARRENDITI.
E si che Federico I distrusse le mura della città di Foggia…
Se si risvegliasse adesso non so come finirebbe, con l’aquila alla sinistra del portale abbattuta quasi certamente da una pallonata dei ragazzi che quotidianamente lì giocavano mentre oggi per “regolare” il flusso delle automobili nella piazza si installano cassoni…
Cassoni dappertutto, perfino in via Pescheria…
MENTRE LA CATTEDRALE E’ AL BUIO, TRANNE DUE LAMPIONI SULLA SCALINATA...
La luce che vedete è dovuta unicamente alla qualità del sensore fotografico.
Anche il fianco della Cattedrale è al buio…
Ho segnalato il buio al Vescovo Ferretti che passava in quel momento e giustamente mi ha suggerito di dirlo alla sindaca...
Pensare che nella cripta era celebrata una affollata santa messa mentre la cattedrale era illuminata a giorno nell’interno
Intanto scopro nel buio un nuovo locale chiuso ma adibito a propaganda elettorale dove campeggia il motto “Chi vota lotta, vota chi lotta”. Certo non deve essere difficile praticare un minimo di impegno dopo due mandati alla Regione lautamente pagati.
Il mio motto invece è: “Chi soffre lotta”.
LE FIORIERE DI PIAZZA FEDERICO II, CEMENTATE PER FARNE SEDUTE
A parte che non c’entrano niente con le architetture del luogo.
LE ZANNE DI ELEFANTE DEL MONTE DI PIETA’ IN VIA ARPI.
Ma come è stato possibile che sia stata concessa l’autorizzazione a creare tale bruttura in pieno centro storico??
Tra l’altro anch’essa in abbandono?
Alla fine della passeggiata mi è tornata in mente la definizione della bellezza della Enciclopedia Treccani:
“Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all’anima. La connessione tra l’idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono"), rinvia alla concezione della bellezza come ordine, armonia e proporzione delle parti, che trovò piena espressione nella filosofia greca.
In seguito, la nozione di bellezza è diventata categoria autonoma autonoma, caratterizzata dalla capacità del bello di essere percepito dai sensi. Dalla dottrina del bello come 'perfezione sensibile' nasce e si afferma, nel 18° sec., l’estetica come disciplina autonoma riguardante il bello”.
INSOMMA, QUANDO NON AVETE PROPRIO NIENTE DA FARE, FATELO A CASA VOSTRA E NON NELLA NOSTRA.
Nessun commento:
Posta un commento