DEU - DIPARTIMENTO EMERGENZE URGENZE DEL POLICLINICO "RIUNITI" DI FOGGIA.
Relazione sulla costruzione del nuovo padiglione.
OBIETTIVI
DELLA RICERCA
Verificare:
1.
le cause che hanno portato alla eccessiva dilatazione dei tempi di
realizzazione del plesso del Dipartimento delle Emergenze e Urgenze
DEU, per capire quali condizioni ne hanno rallentato la costruzione
prima ed il trasferimento dei reparti successivamente.
2.
gli impieghi complessivi dell’investimento iniziale di 65 milioni
in opere, macchinari, apparecchi ed attrezzature per comprendere
attivamente i motivi dell’esaurimento delle risorse finanziarie di
partenza prima della realizzazione delle camere operatorie
3.
alla luce della dichiarata carenza di disponibilità finanziarie, se
il progetto iniziale aveva previsto una adeguata provvista di
risorse per gli allestimenti del 5° e 6° piano del DEU in rapporto
a tutte le altre dotazioni previste per altre opere.
Note iniziali: la prese relazione si basa sulle delibere e determine pubblicate dalla direzione del Policlinico introducendo tuttavia pertinenti osservazioni e commenti..
L'APPROVAZIONE E L'ESECUZIONE DEL PROGETTO DEL DEU
1.
L'approvazione del progetto definitivo del DEU risale al
dicembre del 2008
(delibera
della D.G. n. 508 del
24.12.2008).
La
fonte del finanziamento
è da ritrovarsi nell'ex art. 20 della L. n.67/88 di cui all'Accordo
di Programma Stralcio 2007 Intervento n.32 dell'importo
complessivo di 65.000.000,00 milioni (Iva a e altri oneri inclusi).
2.
Con determinazione successiva del direttore della AGT n. 2175 del
9.11.2009
fu indetta la gara al ribasso (verificata
la congruità dell'offerta) con una base d'asta di 53.311.832,27
milioni (Iva e altri oneri inclusi, inclusi anche 2.084.354,97 per
oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.
Nota:
la
differenza tra 65.000.000 e 53.311.832,27 (11.688.167,773 Iva e altri
oneri inclusi) restava nella disponibilità dell'Azienda Ospedaliera
per l'acquisto delle tecnologie mediche che non rientrano
nell'appalto del plesso del DEU.
3.
Con
una ulteriore determina dell'AGT n. 1043 del 31.05.2010 i
lavori furono assegnati all'ATI della capogruppo Debar Costruzioni
SpA per
un importo di 28.522.434,81 con l'aggiunta di 2.084.354,97 milioni di
oneri per la sicurezza,
per
un importo totale di 30.606.789,78 milioni, giusto
Contratto d'appalto del 21.09.2010 Rep. n. 236.
D.
Dai
53.311.434,81 di partenza, il
ribasso consente di avere nella disponibilità dell'Azienda
Ospedaliera, 22.705.042,49 più 11.688.167,77
che erano già disponibili perché non inseriti nell'appalto del
plesso, per
un totale di 34.393.210,26 €
L’ATI
DEBAR DIVENTA “DEU RIUNITI FOGGIA SCARL”
SOCIETA’
CONSORTILE”
Con
determinazione dell'AGT n. 1955 del 2012 integrata dalla n.32 del
2013 l’Azienda
Ospedaliero Universitaria, ne prende atto.
L’ATI
è una
forma giuridica di associazione fra imprese per concludere insieme un
singolo affare; si realizza attraverso un Atto Notarile costitutivo
con cui un gruppo di imprese (mandanti) conferiscono ad una di loro
(mandataria) un mandato speciale collettivo per la presentazione di
un’offerta unitaria e per rappresentare le imprese riunite nei
rapporti esterni. L’ATI non è una società nel senso proprio del
termine, quindi non ha statuto, struttura dirigenziale, dipendenti,
ecc.. Nella fattispecie di un appalto per la realizzazione di
un’opera pubblica, il responsabile legale della mandataria
rappresenta unitariamente tutte le imprese, prima nella
partecipazione alla gara, poi, se viene acquisito l’appalto, nei
rapporti inerenti i contratti d’appalto e nelle relazioni con il
soggetto appaltante, i fornitori e i subappaltatori.
La
società consortile invece
nasce con un atto costitutivo ed uno statuto nei quali sono
specificati: scopo e compiti della società, vantaggi derivanti
dall’attività consortile, rapporti della società con le imprese
consorziate, struttura dirigenziale (presidente, consiglio
d’amministrazione, dirigenti). E’ iscritta nel Registro delle
Imprese e ha una propria partita IVA. La Società Consortile è
un’entità strutturata, con dirigenza e dipendenti propri, ha una
propria posizione assicurativa presso gli Istituti previdenziali ed
assicurativi.
Il
DDL della Società Consortile deve dare completa attuazione al d.lgs.
81/08 e s.m.i. e conseguentemente si deve dotare degli strumenti
organizzativi e gestionali previsti (SPP, medico competente,
documento di valutazione dei rischi, riunioni periodiche, ecc.) nei
casi e nei modi stabiliti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Deve redigere il
POS per le lavorazioni oggetto dell’appalto rientrante nel titolo
IV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. nel caso fosse anche impresa esecutrice.
L'Azienda ospedaliero universitaria ottiene da “DEU Riuniti Foggia”, la manutenzione gratuita di
tutti gli impianti tecnologici del
nuovo DEU a far data dalla consegna dell'immobile.
In
cambio la società consortile ottiene la riduzione a 1 milione della
rata minima per l'emissione del SAL/Stato Avanzamento Lavori) il
27.06.2013.
VARIANTE
1 IN CORSO D'OPERA: ERA PREVISTO UN SECONDO PIANO SOTTERRANEO NON
REALIZZATO CAUSA FALDA ACQUIFERA.
Con
deliberazione del D.G. n.271 del 15.10.2012 fu approvata la prima
perizia di variante in corso d'opera.
All'inizio delle operazioni di scavo, si era riscontrato un
innalzamento della falda acquifera rispetto alle precedenti
misurazioni del 2008 per cui la direzione tecnica propose come
soluzione l'eliminazione
dal progetto del secondo piano interrato con variazioni al sistema degli impianti
tecnologici. I lavori furono perciò sospesi.
Il
15.12.2012 con delibera n. 271, veniva approvata la variante con un
decremento di spesa pari a 144.657,92 per cui l'importo complessivo
appaltato passava da 30.606.789,78 a 30.462.131,86).
Disponibilità
precedente
|
Variante
in diminuzione
|
Disponibilità
attuale
|
€
34.393.210,26
|
€
144.657,92
|
€
34.537.868,18
|
|
|
|
Il
27.11.2012 riprendono i lavori.
RIORGANIZZAZIONE
REPARTI ALL’INTERNO DEL DEU: SOSPENSIONE DEI LAVORI
Il
dott. Battista ex Dir. San. redistribuisce i reparti ai piani
impiegando 12 mesi
I
lavori vengono ulteriormente sospesi in data 20.10.2014.
Con
deliberazione del D.G. n.219 del 17.09.2015 veniva adottata la
perizia di variante n. 2 per
poter decidere una diversa attribuzione per piano dei vari reparti
organizzata dall’allora Dir. San. dr. Battista.
In
data 23.12.2015 veniva redatto il verbale di ripresa dei lavori.
NOTA:
dalla
data indicata nel verbale di consegna, decorre il termine utile per
il compimento dell’opera. Tale data di ultimazione può essere
rinviata a causa di sospensioni disposte dalla stazione appaltante.
Sono
due le motivazioni per la sospensione dei lavori:
1.
discrezionale ha
dei limiti temporali pari a ¼ del tempo contrattuale o comunque non
superiore a 6 mesi superati i quali l’appaltatore ha la possibilità
di chiedere all’amministrazione assenso sullo scioglimento del
contratto d’appalto. Se l’amministrazione nega il consenso,
l’appaltatore ha diritto al ristoro dei maggiori oneri sopportati
nel periodo eccedente i termini anzidetti.
2.
necessaria: tale
sospensione non dà luogo a nessun indennizzo ed ha durata
indeterminata.
L'IMPRESA
A SEGUITO DI CIO’ OPPOSE NEL CORSO DEI LAVORI BEN 7 RISERVE NEL
REGISTRO DELLA CONTABILITÀ' PER I SEGUENTI IMPORTI:
1)
5.744.259,44 conseguenti
alla declaratoria (in diritto, provvedimento del giudice avente
carattere dichiarativo) di inefficacia del primo contratto d'appalto
a seguito del dictum (pronuncia) del giudice amministrativo (a
quale dictum si riferisce?);
2)
2.412.364,10 conseguenti
alla sospensione (di due mesi da ottobre a dicembre del 2012) dei
lavori resasi necessaria per procedere alla redazione della perizia
di variante 1 (quella della falda acquifera della quale non è certo
responsabile l'azienda Ospedaliera);
3)
17.268,82
per
equo compenso ex DM 21.05.2014 di cui alla nota DEU in data 23 luglio
2014 (immaginiamo che sia a favore del professionista che ha
effettuato i sondaggi. Hanno infatti diritto all'equo compenso tutti
i professionisti iscritti e non ai vari ordini professionali, sia i
titolari di partita iva, che hanno come committente aziende pubbliche
o private;
4)
7.785.791,63
di cui 1.785.791,63 dovuti a nuovi prezzi non ritenuti congrui ed a quantità previste nella variante 2, ritenute carenti e, 6.000.000
per equo compenso;
5)
6.554.066,80
per andamento anomalo dei lavori (del tipo: a causa dell'andamento
anomalo, l'appaltatore non ha prodotto nei tempi previsti l'importo
programmato e quindi l'impresa ha conseguito in ritardo l'utile
previsto avendo perciò' diritto al riconoscimento degli interessi
per la ritardata percezione dell'utile). C'è da chiedersi perché
mai l'Azienda Ospedaliera non abbia previsto interessi sul ritardo
della consegna dei lavori...;
6)
3.162.228,75
per il protrarsi del periodo di sospensione disposto per la relazione
della variante n.2 (sospensione di 14 mesi dal settembre 2014 al
dicembre del 2015);
7)
riserva con la quale l'impresa
contestava il termine suppletivo di trecento giorni, concesso per
l'esecuzione dei nuovi lavori previsti dalla variante n.2.
GLI
ACCORDI INTERVENUTI SULLE RISERVE AVANZATE DALL'IMPRESA...
Le
parti anche
in base all'esito dell'acquisizione da parte dell'Azienda Ospedaliera
dei pareri di competenza previsti per legge, hanno
raggiunto una intesa tesa a risolvere esclusivamente la controversia
insorta in relazione alle riserve
n.2
(2.412.363,10) e
n. 6
(3.162.228,75) per
un totale di €. 5.574.591,85.
L'impresa
ha inoltre rinunciato spontaneamente alla riserva n.1 dell’importo
di 5.744.259,44. In tutto la RTI ha rinunciato a 11.318. 852,
l’ammontare delle riserve 1, 2 e 6.
Per
le rimanenti riserve n. 3, n.4, n.5,
l'Azienda Ospedaliera ha ritenuto non esserci margini per una
definizione transattiva o per l'attivazione di un accordo bonario
per cui l'Impresa
si è riservata di agire
in giudizio
per
ottenere le ulteriori somme richieste per un totale di €
14.357.127,25
(17.268,82 7.785.791,63 6.554.066,80). Non sappiamo se in caso di
giudizio avverso, l'Azienda Ospedaliera dovrà caricare la somma
totale nel bilancio aziendale...
Le
parti inoltre hanno approvato i nuovi termini di consegna del plesso
del DEU fissandoli al 30.04.2018. L’accordo transattivo è stato
sottoscritto in data 26 maggio 2016.
Infine,
la
somma di ulteriori € 700.000 oltre l'Iva 22% per un totale di
854.000,00 (determina n. 1362 del 28 giugno 2016) dovuta a saldo e
stralcio di ogni pretesa, diritto e credito rivendicato dall'Impresa
in forza delle riserve n. 1,2,6 e 7 sarà finanziata con fondi del
bilancio aziendale. Rimangono
aperte le riserve n. 3, 4, 5 per un totale di 14.357.127,25 per le
quali l’impresa si è riservata di andare in giudizio.
Siamo
al 6 giugno 2016.
APPROVAZIONE NUOVO QUADRO ECONOMICO DERIVANTE DAI
RIBASSI D'ASTA
DDG
10 novembre 2017 n. 544
Il
progetto fu approvato con DD Settore LLPP della Regione Puglia, n.39
del 21 gennaio 2009, con il seguente Quadro
Economico Esecutivo prima dell’assegnazione dell’appalto
Tab
1. QUADRO ECONOMICO ESECUTIVO PRIMA DELL’APPALTO DEL PLESSO DEU
|
PLESSO
DEU
|
Importi
|
|
Opere
strutturali
|
€
13.269.937,80
|
|
Opere
Civili
|
€
21.583.172,79
|
|
Impianti
elettrici e meccanici
|
€
17.938.721,68
|
A
|
TOTALE
PLESSO
|
€
52.811.832,27
|
A1
|
-
di cui costi diretti per la sicurezza
|
€
1.584.354,97
|
A2
|
-
costi aggiuntivi per la sicurezza da PSC (piano sicurezza e
coordin.)
|
€
500.000,00
|
|
TOTALE
COSTI SICUREZZA
|
€
2.084.354,97
|
|
TOTALE
PLESSO E SICUREZZA
|
€
53.311.832,27
|
|
|
|
A4
|
IMPORTO
LAVORI A BASE D’ASTA ESCLUSO COSTI SICUREZZA
|
€
51.227.477,30
|
|
|
|
|
SOMME
RIMANENTI NELLA DISPONIBILITÀ’ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA
|
|
b1
|
Espropri
|
€
704.270,00
|
b2
|
Oneri
accessori espropri (frazionamenti, volture, imposte e tasse)
|
€
70.427,00
|
b3
|
Spese
generali (progettazione, direzione lavori, coordinam. sicurezza)
|
€
2.362.340,50
|
b4
|
Spese
di collaudo statico e tecnico amministrativo
|
€
375.000,00
|
b5
|
Spese
per consulenze (validazione)
|
€
90.000,00
|
b6
|
CNPAIA
(previdenza)
|
€
56.546,81
|
b7
|
IVA
20% (Iva
su fatture di consulenza?)
|
€
576.777,46
|
b8
|
IVA
sui lavori 10%
di 53.311.832,27
|
€
5.331.183,23
|
b9
|
Spese
ex art. 92 Dlgs n.163/2006 (o,22 x 2% x importo lavori)
|
€
234.572,06
|
b10
|
Accantonamenti
di cui all’art. 133 commi 3,4,5,6 e7 Dlgs n.163/2006
|
€
70.000,00
|
|
Il
conto accantonamenti permette di riservare una parte dell'utile
che verrà utilizzata quando si presenterà l'entità definitiva
della spesa.
|
|
b11
|
Spese
allacciamenti pubblici servizi Iva inclusa
|
€
140.000,00
|
b12
|
Imprevisti
(poi
dedicati all’eliporto)
|
€
70.000,00
|
b13
|
Arredi
e attrezzature Iva inclusa (poi
stralciato importo di 275.233,78 per l’acquisto di nuovo suolo
senza modificare il tot. Di €
1.607.050,67 che si riduce però a 1.331.187,19 Vedi tab.2)
|
€
1.607.050,67
|
b14
|
TOTALE
SOMME A DISPOSIZIONE 65.000.000,00 – 53.311.832,30 =
11.688.167,73
|
€ 11.688.167,73
|
|
IMPORTO
COMPLESSIVO DELL’APPALTO
|
€
65.000.000,00
|
In seguito dell’aggiudicazione dei lavori l’Azienda ha provveduto
con deliberazione del D.G. n.317 dell’11.08.2012 alla
rideterminazione
del quadro economico della tabella soprastante.
Tab.
2. RIDETERMINAZIONE DEL QUADRO ECONOMICO DOPO L’ASSEGNAZIONE
DELL’APPALTO DEL PLESSO DEU – PREVISIONI
DI SPESA
|
PLESSO
DEU
|
Importi
|
|
Opere
strutturali
|
€
13.269.937,80
|
|
Opere
Civili
|
€
21.583.172,79
|
|
Impianti
elettrici e meccanici
|
€
17.938.721,68
|
A
|
TOTALE
PLESSO
|
€
52.811.832,27
|
A1
|
-
di cui costi diretti per la sicurezza
|
€
1.584.354,97
|
A2
|
-
costi aggiuntivi per la sicurezza da PSC (piano sicurezza e
coordin.)
|
€
500.000,00
|
|
TOTALE
COSTI SICUREZZA
|
€
2.084.354,97
|
A3
|
TOTALE
PLESSO E SICUREZZA
|
€
53.311.832,27
|
A4
|
IMPORTO
LAVORI A BASE D’ASTA ESCLUSO COSTI SICUREZZA
|
€
51.227.477,30
|
|
|
|
|
SOMME
RIMANENTI NELLA DISPONIBILITÀ’ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA
|
|
b1
|
Espropri
(sono
rimodulati da 704.270,00 a 1.583.815,00)
|
€
1.583.815,00
|
b2
|
Oneri
accessori espropri (frazionamenti, volture, imposte e tasse)
rimodulati da 70.427,00 a 30.428,94
|
€
30.428,94
|
b3
|
Spese
generali (progettazione, direzione lavori, coord. sicurezza)
|
€
2.362.340,50
|
b4
|
Spese
di collaudo statico e tecnico amministrativo rimodulate
da 375.000,00 a 357.000,00
|
€
357.000,00
|
b5
|
Spese
per consulenze (validazione)
rimodulate da 90.000,00 a 153.000,00
|
€
153.000,00
|
b6
|
CNPAIA
(previdenza) rimodulate da 56.546,81 a 57.446,81 a
|
€
57.446,81
|
b7
|
IVA
20% passa
da 576.777,46 a 585.957,46
|
€
585.957,46
|
b8
|
IVA
sui lavori 10%
di 53.311.832,27 passa da 5.331.183,23 al 10% di 30.606.789,78
|
€
3.060.678,98
|
b9
|
Spese
ex art. 92 Dlgs n.163/2006 (o,22 x 2% x importo lavori) passa da
234,572,06 a 117.286,03
|
€
117.286,03
|
b10
|
Accantonamenti
di cui all’art. 133 commi 3,4,5,6 e7 Dlgs n.163/2006
|
€
70.000,00
|
|
Il
conto accantonamenti permette di riservare una parte dell'utile
che verrà utilizzata quando si presenterà l'entità definitiva
della spesa.
|
|
b11
|
Spese
allacciamenti pubblici servizi Iva inclusa
|
€
140.000,00
|
b12
|
Imprevisti
(poi
dedicati all’eliporto)
|
€
799.000,00
|
b13
|
Arredi
e attrezzature Iva inclusa
|
€
1.607.050,67
|
B14
|
DISPONIBILITA’
INVESTIMENTO PRIMA DELL’APPALTO
|
€
11.688.167.73
|
|
DOPOL’AGGIUDICAZIONE
DELL’APPALTO
|
€
10.924.004,39
|
|
Nb.
ne spendo di più (€764.163,34 e mi ritrovo con meno in cassa)
|
|
|
SOMME
RINVENIENTI DAL RIBASSO D’ASTA
|
|
A3
|
Base
d’asta plesso e sicurezza
|
€
53.311.832,27
|
|
Importo
dell’appalto al netto del ribasso d’asta del 44,32%
|
€
28.522.434,81
|
|
Oneri
per l’attuazione dei piani di sicurezza
|
€
2.084.354,97
|
C1
|
Totale
dell’appalto del plesso DEU
|
€
30.606.789,78
|
C2
|
DISPONIBILITA’
DOPO L’ASTA
|
€
22.705.042,49
|
B14
|
DISPONIBILITA’
PRIMA DELL’ASTA
|
€
11.688.167,73
|
C3
|
TOTALE
IN CASSA DOPO L’APPALTO
|
€
34.393.210,22
|
|
Rinvenienza
dopo Variante 1
|
€
144.657,92
|
C4
|
TOTALE
IN CASSA DOPO LA VARIANTE 1 (Dato
reale!)
|
€
34.537.868,18
|
La
gara fu indetta
con
determinazione
del Direttore dell’AGT n.2175 del 9 novembre 2009.
L’appalto
fu assegnato all’ATI DEBAR di Modugno (Ba) con
determinazione del Direttore dell’AGT n. 1043 del 31 maggio del
2010.
Dopo
il ricorso di Rotice & C. di Manfredonia (Fg) e
dopo un sub-procedimento di verifica dell’offerta , il Direttore
dell’AGT con determina n.60 del 16 gennaio 2012, si è proceduto
all’assegnazione definitiva dell’appalto alla DEBAR di Modugno
(Ba) con contratto registrato a Bari il 10 aprile 2012.
V ARIANTE
N. 1 Non viene più realizzato il secondo piano sotterraneo.
DDG
n. 271 del 15 ottobre 2012
Durante
il corso dei lavori è stato necessario procedere alla redazione
della perizia di Variante 1. finalizzata alla risoluzione delle
problematiche connesse all’innalzamento del livello della falda
acquifera.
La
variante ha comportato una diminuzione dell’appalto per €
144.657.92 (vedi tabella 2).
V ARIANTE
N. 2 Adeguamento alle nuove norme – DG n. 219 del 7 settembre 2015
e
DG n. 319 del 4 dicembre 2015
Adeguamento
a sopravvenute norme, come richiesto dalla Direzione Lavori, nota del
27.01.2014
Importo
necessario € 5.956.103,47 comprensivo
degli oneri di sicurezza diretti e coordinamento più
costi aggiuntivi per il PSC pari
a € 627.124,81 con un incremento rispetto all’importo originario
di € 500.000,00 di € 127.124,81 che porta il
totale
della variante a € 6.083.228,28.
Tab.3
QUADRO
ECONOMICO APPALTO PLESSO DEU DOPO LA VARIANTE N.2
|
SOMME
RINVENIENTI DAL RIBASSO D’ASTA
|
|
A3
|
Base
d’asta plesso e sicurezza
|
€
53.311.832,27
|
|
Importo
dell’appalto al netto del ribasso d’asta del 44,32%
|
€
28.522.434,81
|
|
Oneri
per l’attuazione dei piani di sicurezza
|
€
2.084.354,97
|
C1
|
Totale
dell’appalto del plesso DEU
|
€
30.606.789,78
|
C2
|
DISPONIBILITA’
DOPO L’ASTA
|
€
22.705.042,49
|
B14
|
DISPONIBILITA’
PRIMA DELL’ASTA
|
€
11.688.167,73
|
C3
|
TOTALE
IN CASSA DOPO L’APPALTO
|
€
34.393.210,22
|
|
Rinvenienza
dopo Variante
1 Falda acquifera
|
€
144.657,92
|
C4
|
TOTALE
IN CASSA DOPO LA VARIANTE 1
|
€
34.537.868,18
|
|
Importo suppletivo Variante 2 Adeguamento Norme
|
€ 5.956.103,47
|
|
Importo suppletivo Sicurezza da PSC Variante 2
|
€ 127.124,81
|
C5
|
TOTALE IN CASSA DOPO LA
VARIANTE 2
|
€ 28.454.639,90
|
Note:
Ad ogni variante
(anche la n.3 sottostante che ha comportato un risparmio di €
4.632,27) la
AGT (Area Gestionale Tecnica) ha interloquito con la Regione Puglia
la quale ha deliberato approvando.
V ARIANTE
n. 3 Diminuzione costi della carpenteria metallica – Determinazione
dell’AGT n. 1935 del 7 settembre 2016
L’impresa
esecutrice con nota del 26 aprile 2016 proponeva una variante in
diminuzione dei costi relativi alla carpenteria metallica che ha
comportato un
risparmio di € 4.413,51.
Disponibilità
precedente
|
Variante
in diminuzione
|
Disponibilità
attuale
|
€
28.454.639,90
|
€
4.413,51
|
€
28.459.053,41.
|
|
|
|
NUOVE
ATTIVITÀ’ CON LA DISPONIBILITA’ DI CASSA DI
28.459.053,41:
LE OPERE COMPLEMENTARI
Essendo
i nuovi termini di consegna del plesso del DEU fissandoli al
30.04.2018 (accordo
transattivo sottoscritto in data 26 maggio 2016), con
la delibera DDG n.544 del 10 novembre del 2017, l’Azienda in vista
della conclusione dei lavori, comincia a predisporre gli atti
finalizzati alla realizzazione di:
a)
nuove opere (parcheggio,
eliporto…);
b)
all’acquisizione
di: arredi e attrezzature elettromedicali
“necessari per “assicurare la
perfetta e completa funzionalità
dell’erigendo fabbricato”.
Nota: quì
compare per la prima volta l’aggettivo “elettromedicali”
(apparecchiature
elettriche usate in medicina)
che viene distinto dal generico “arredi e attrezzature”.
Le
prime nuove acquisizioni ed opere sono le seguenti:
1.
acquisizione area
universitaria
destinata a parcheggio: importo
275.233,78
€;
2.
realizzazione
della elisuperfice
alle spalle del DEU per un importo di 799.000,00
€;
3.
realizzazione
parcheggio nord:
importo
3.300.000,00
€;
4.
realizzazione
viabilità d’accesso al parcheggio nord:
importo 600.000,00 €
5.
realizzazione di un parcheggio
nell’area acquistata dall’Università:
importo 2.000.000,00
€;
6.
lavori
di sistemazione nell’area che circonda il plesso DEU:
importo 1.250.000,00 €;
7.
acquisto
arredi tecnici e attrezzature elettromedicali: importo
€ 8.687.945,59.
TOTALE
NUOVE OPERE ED ACQUISIZIONI PREVISTE AL 17 NOVEMBRE 2017:
17.412.179,37 €
Tab.
4 – OPERA E ACQUISIZIONI – Rimodulazione DDG n.544/2017
|
Descrizione
|
Importo
di progetto
|
Nuova
previsione
|
b13
|
Arredi
ed attrezzature elettromedicali
|
€
1.607.050,67
|
€
8.687.945,59
|
b15
|
Acquisto
suolo UniFg x parcheggio
|
|
€
275.233,78
|
B16
|
Realizzazione
Elisuperficie
|
|
€
799.000,00
|
b17
|
Realizzazione
parcheggio nord (Eliporto)
|
|
€
3.300.000,00
|
b18
|
Realizzazione
parcheggio su area UniFg
|
|
€
2.000.000,00
|
b19
|
Lavori
di sistemazione all’esterno del DEU
|
|
€
1.250.000,00
|
b20
|
Viabilità
accesso parcheggio nord via Perosi
|
|
€
600.000,00
|
b12
|
Accantonamento
imprevisti
|
|
€
500.000,00
|
|
TOTALE
Nuove opere e acquisizioni
|
|
€
17.412.179,37
|
|
Disponibilità
di cassa dopo la 3a
variante del 2016
|
|
€
28.459.053,41
|
|
TOTALE
Disponibilità residua di cassa
|
|
€
11.046.874,04
|
Il
residuo di cassa di € 11.046.874,04 viene dalla delibera n. 544 del
17 novembre del 2017. La successiva n. 48 del 23 gennaio 2018
approva il quadro economico di utilizzo delle
economie rinvenienti dal ribasso d’asta del plesso dopo la 3a
variante, dell’importo
di € 28.459.874,04
NOTE:
l’Azienda Ospedaliera Universitaria vanta di essere promissaria
un finanziamento di 10 milioni
di cui al D.G.R. n. 545 dell’11.04.2017 PATTO
PER LE
PUGLIE
per
7 interventi ammessi tra cui il n. 4 di € 3.000.000,00 per
apparecchi
elettromedicali che porterà l’importo previsto di €
8.687.945,59 a € 11.687.945.59
A
questo punto, per rendere più omogeneo l’acquisto delle
apparecchiature al DEU
e in vista del finanziamento di cui al D.G.R. n. 545 dell’11.04.2017
- Patto per la Puglia, l’Azienda
procede ad una nuova variazione del Quadro delle Economie come segue:
Tab.
5 – OPERA E ACQUISIZIONI – Rimodulazione opere
|
Descrizione
|
Previsioni
DDG n. 544/2017
|
Nuova
previsione al 18 gennaio 2018
|
b13
|
Arredi
ed attrezzature elettromedicali (3 mil. in più vengono dal b17
Parcheggio Nord)
|
€
8.687.945,59
|
€
11.687.945,59
|
b15
|
Acquisto
suolo UniFg x parcheggio
|
€
275.233,78
|
€
275.233,78
|
B16
|
Realizzazione
Elisuperficie
|
€
799.000,00
|
€
799.000,00
|
b17
|
Realizzazione
parcheggio nord (passa da 3.300.000,00 a 300.000,00)
|
€
3.300.000,00
|
€
300.000,00
|
b18
|
Realizzazione
parcheggio su area UniFg
|
€
2.000.000,00
|
€
2.000.000,00
|
b19
|
Lavori
di sistemazione all’esterno del DEU
|
€
1.250.000,00
|
€
1.250.000,00
|
b20
|
Viabilità
accesso parcheggio nord via Perosi
|
€
600.000,00
|
€
600.000,00
|
b12
|
Accantonamento
imprevisti
|
€
500.000,00
|
€
500.000,00
|
|
TOTALE
Nuove opere e acquisizioni
|
€
17.412.179,37
|
€
17.412.179,37
|
|
Disponibilità
di cassa dopo la 3a
variante del 2016
|
€
28.459.053,41
|
|
|
TOTALE
Disponibilità residua di cassa
|
€
11.046.874,04
|
|
Nel
nuovo Quadro Economico, si spostano 3.000.000,00 € alla voce b13
Arredi e Attrezzature Elettromedicali, sottraendole ai 3.300.000,00 €
previsti per il parcheggio nord ma contando
di rimettere quei 3.000.000,00
€ prendendoli
dal Patto
per le Puglie (D.G.R. n.545, 11 aprile 2017) che
erano previsti proprio per gli elettromedicali e non dai 65 milioni
dell’investimento totale.
Si
è proceduto così ad una ulteriore rimodulazione del Quadro
Economico:
Tab.
5 – OPERA E ACQUISIZIONI – Rimodulazione DDG n.214, 8 marzo 2018
|
Descrizione
|
Previsioni
DDG n. 544/2017
|
Nuova
previsione DDG n.69/2018
|
Rimodulazione
DDG 214/2018
|
b13
|
Arredi
ed attrezzature elettromedicali
|
€
8.687.945,59
|
€
11.687.945,59
|
€
11.687.945,59
|
b15
|
Acquisto
suolo UniFg x parcheggio
|
€
275.233,78
|
€
275.233,78
|
€
275.233,78
|
B16
|
Realizzazione
Elisuperficie
|
€
799.000,00
|
€
799.000,00
|
€
799.000,00
|
b17
|
Realizzazione
parcheggio nord (Eliporto)
|
€
3.300.000,00
|
€
300.000,00
|
€
2.300.000,00
|
b18
|
Realizzazione
parcheggio su area UniFg
|
€
2.000.000,00
|
€
2.000.000,00
|
0,00
|
b19
|
Lavori
di sistemazione all’esterno del DEU
|
€
1.250.000,00
|
€
1.250.000,00
|
€
1.250.000,00
|
b20
|
Viabilità
accesso parcheggio nord via Perosi
|
€
600.000,00
|
€
600.000,00
|
€
600.000,00
|
b12
|
Accantonamento
imprevisti
|
€
500.000,00
|
€
500.000,00
|
€
500.000,00
|
|
TOTALE
Nuove
opere e acquisizioni
|
€
17.412.179,37
|
€
17.412.179,37
|
€
17.412.179,37
|
In
questa ultima tabella riassuntiva, mantenendo il totale della spesa
prevista in 17.412.179,37€, si sono effettuate le seguenti
revisioni
di spesa:
b17
Al
parcheggio nord
sono ora assegnate 2.300.000,00€ (2.000.000,00€ sottratte al
parcheggio su area UniFg + 300.000,00 prima disponibili).
La
disponibilità per il parcheggio UniFg va a zero mentre i
3.000.000,00 per il parcheggio su area UniFg, vengono ora dal Patto
per la Puglia. Il resto è invariato.
Note:
si
tratta comunque di una previsione di spesa che anticipa i ribassi
delle gare. La disponibilità residua attuale di €
11.046.874,04 è pertanto solo indicativa per il momento.
Per
questo per il proseguo dei calcoli, il residuo dell’investimento
iniziale dei 65.000.000,00 resta quella di €
28.459.053,41
già disponibile dopo la 3a
variante del 2016.
PROGETTAZIONE,
DIREZIONE OPERE COMPLEMENTARI
IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI
Impresa
esecutrice “DEU Riuniti Foggia “
Art.
57 Procedura
negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
(art.
31, dir. 2004/18; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 6, co. 2, legge n.
537/1993; art. 24, legge n. 109/1994; art. 7, d.lgs. n. 157/1995)
1.
Le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici
mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando
di gara
nelle ipotesi seguenti, dandone conto con adeguata motivazione nella
delibera o determina a contrarre….
DDG.
298 del 2 aprile 2018
1.
Sistemazione
area esterna al plesso DEU
2.
parcheggio
nord
3.
Elisuperficie
4.
viabilità
di accesso di via Pelosi.
Tutte
strettamente connesse alla realizzazione del plesso DEU, necessarie
per “assicurare la perfetta e completa funzionalità dell’erigendo
fabbricato”.
ALCUNI
ALTRI INTERVENTI RICADONO NELL’AREA OSPEDALIERA:
a)
la
realizzazione di una nuova ”centrale
tecnologica”
(?)
b)
un
tunnel
che
collega il DEU,
sia
con il fabbricato ospitante il comparto operatorio,
sia con il blocco
ex pediatrico.
“L’esecuzione
dei suddetti interventi si è rivelata di gran lunga più invasiva di
quanto si potesse prevedere incidendo sull’assetto delle aree già
destinate alla viabilità, al verde ed al parcheggio.
La ragione di quanto sopra è imputabile prevalentemente alla
circostanza di aver rinvenuto nel sottosuolo, una serie di sotto
servizi non segnalati e soprattutto la presenza di manufatti e
residui di opere in cemento armato appartenenti a fondazioni di gru
montate in passato ed alle fondazioni di un vecchio edificio demolito
per far posto al nuovo comparto operatorio…..
Sarà
inoltre necessario prevedere il ripristino e l’adeguamento del
sistema di raccolta delle acque bianche e dell’impianto di pubblica
illuminazione nelle aree interessate… L’importo
per l’esecuzione di dette opere veniva stimato in 900.000,00 €
(novecentomila) oltre alle dovute somme a disposizione
dell’Amministrazione” (?).
NOTA:
questo importo non figura all’interno del quadro dei lavori del
DEU fornito dalla AGT.
La
realizzazione di dette opere
complementari
fu esclusa dall’appalto per l’esecuzione dei lavori e si rese
allora necessario redigere il progetto definitivi ai soli fini
dell’ottenimento del permesso di costruire relativo all’intervento
nella sua interezza.
Per cui, occorre procedere al completamento del progetto definitivo
comprensivo di una rivisitazione generale dell’impianto ed alla
redazione del progetto esecutivo. Detti servizi di ingegneria sono
compresi nel contratto di appalto.
Quadro
riassuntivo opere da realizzare:
Opere
da realizzare
|
Importo
di progetto
|
Importo
dei soli lavori
|
Elisuperficie
|
€
799.000,00
|
€
639.000,00
|
Parcheggio
nord
|
€
2.300.000,00
|
€
1.840.000,00
|
Sistemazione
area esterna al plesso
|
€
1.250.000,00
|
€
1.000.000,00
|
Viabilità
via Pelosi
|
€
600.000,00
|
€
480.000,00
|
TOTALE
OPERE
|
€
4.949.000,00
|
€
3.959.000,00
|
Dall’importo
di progetto scaturiva un onorario professionale a favore
della
Raggruppamento Temporaneo di Professionisti,
RPA
Srl
(mandataria), Studio Altieri SpA, SVEI SpA, Biomedical Technology
Consulting Srl, Cavaliere e Associati (mandanti) pari all’11,3% più
spese, di € 595.956,43. Il compenso veniva decurtato di €
60.670,36 pari al 50% della progettazione definitiva (€ 121.340,72)
e la rimanenza di € 535.276,07 tagliato del 50% di ribasso d’asta
risultava di € 267.638,03 più Iva e CNPAIA per
un totale di € 339.579,13.
l
ricalcolo delle competenze professionali passa poi da €339.579,13 a
€ 419.266,88 e pertanto, con d elibera
DDG n.575 del 2 agosto 2018, il progetto delle opere complementari
suddette, passa da € 4.949.000,00 a €
5.222.000,00
(vedi
riquadro sottostante) ed include sempre tutte e 4 le opere previste:
parcheggio nord; elisuperficie; area del DEU; viabilità di via
Pelosi come mostrato nella tabella sottostante:
|
|
IMPORTO LAVORI
|
ALTRI ONERI E SPESE
|
|
Elisuperficie
|
€
639.000,00
|
|
|
Parcheggio
nord
|
€
1.840.000,00
|
|
|
Sistemazione
area esterna al plesso
|
€
1.000.000,00
|
|
|
Viabilità
via Perosi
|
€
480.000,00
|
|
|
TOTALE
LAVORI
|
€
3.959.000,00
|
|
|
|
|
|
A
|
Importo lavori al netto degli oneri diretti per tutte e 4 le opere
complementari previste
|
|
€ 3.658.546,64
|
|
Oneri diretti della sicurezza
|
|
€ 180.471,91
|
|
Costi aggiuntivi PSC
|
|
€ 177.871,32
|
|
Netto contrattuale
|
|
€ 4.016.889,87
|
|
|
|
|
B
|
Altre somme a copertura lavori
|
|
|
b1
|
Espropriazioni
|
|
€ 107.800,00
|
b2
|
Oneri accessori espropriazioni: frazionamenti, volture..
|
|
€ 6.500,00
|
b3
|
Progettazione, direzione lavori...
|
|
€ 419.266,88
|
b4
|
Spese collaudo tecnico amministrativo
|
|
€ 39.000,00
|
b5
|
CNPAI 4% b3, b4
|
|
€ 18.330,68
|
b6
|
IVA 22% b3b4+b5
|
|
€ 104.851,46
|
b7
|
IVA sui lavori 10%
|
|
€ 401.688,99
|
b8
|
Spese ex art. 92 Dlgs n.163/2006 0,22 x 2% x importo lordo
|
|
€ 30.000,00
|
b9
|
Rilievi, indagini, accertamenti
|
|
€ 25.000,00
|
b10
|
Imprevisti
|
|
€ 52.672,12
|
|
Totale somme a copertura
|
|
€ 1.205.110,13
|
|
Importo complessivo opere complementari
|
|
€ 5.222.000,00
|
La
differenza tra il primo importo del progetto (€
4.949.000,00) ed il nuovo (€ 5.222.000,00), pari a € 273.000,00
viene sottratto al totale di € 11.687.945,59 di Tab. 5 previsti per
“Arredi
ed elettromedicali” che
passano così a € 11.414.945.59, come
esplicitato nella DDG n.575 del 2 agosto 2018
Disponibilità
precedente
|
Spesa
opere
|
Disponibilità
residua
|
€
28.459.053,41
|
€
5.222.000,00
|
€
23.237.053,41
|
|
|
|
Il
compenso professionale per il Raggruppamento Temporaneo di
Professionisti “RPA Srl” relativo alla progettazione delle opere
è pari a € 339.579,13 (DDG
n.298 del 6 aprile 2018)
va anch’esso sottratto dalla attuale disponibilità di attuale di
€
23.510.053,41.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
progettazione
|
Disponibilità
residua
|
€
23.237.053,41
|
€
339.579,13
|
€
22.897.474,28
|
|
|
|
Interessante
notare che quella riduzione di spesa di 273.000,00€, per l’Azienda
“verrebbe recuperata e coperta ricorrendo ad altre fonti di
finanziamento”. Se così fosse, la disponibilità di cassa
rimarrebbe a €
23.510.053,41.
E’
da ricordare che in una intervista all’Attacco riportata all’inizio
di questa relazione, è scritto:
“L'impegno
di spesa
per
l'allestimento del quinto e sesto piano del DEU non
era stato ricompreso in origine nel progetto"
e che "il
Partenariato Pubblico Privato (PPP) era stato giustamente avviato dal
mio predecessore
(Pedota),
considerato
che non ci sarebbero altre forme di finanziamento a disposizione".
PROGETTO
COMPLETAMENTO ANELLO GAS MEDICALE LATO
NORD E COLLEGAMENTO AL DEU.
Delibera
422 del 30 maggio 2018 e 620 del 12 settembre 2018
Si
è valutata la possibilità di realizzare un collegamento tra
l’anello di distribuzione del gas medicale a servizio del plesso
Maternità, alla rete del padiglione DEU. Si
tratta del completamento della rete dei gas medicinali, ossigeno,
aria e vuoto sul lato nord prevedendo una chiusura ad anello cn
quello già realizzato sul lato sud. I
lavori non compresi nell’appalto principale, sono
necessari alla esecuzione dell’opera oggetto del progetto DEU.
Il
Ministero dell’Ambiente ha concesso un finanziamento di €
521.037,60
nell’ambito del FESRL che sarà utilizzato per il completamento
della rete di distribuzione dei gas medicinali, ossigeno, aria e
vuoto, sul lato nord, al
servizio del plesso Maternità e del plesso del DEU.
Alla
luce della progettazione definitiva fornita è risultato un importo
di spesa stimato dell’opera pari a € 614.325,86 al netto dei
costi di sicurezza di cui € 523.782,90 per il completamento
dell’anello lato nord e € 78.542,96 per il collegamento alla
centrale di alimentazione del DEU più € 12.000,00 per oneri
indiretti della sicurezza (si rimanda alla successiva tabella. Detti
lavori non possono essere separati sotto il profilo tecnico economico
dal contratto iniziale senza recare gravi inconvenienti alla stazione
appaltante.
Quadro
economico del progetto Anello del Gas lato nord
A
|
Importo
lavori
|
€
602.325,86
|
B
|
Oneri
sicurezza
|
€
12.000,00
|
C
|
Totale
lavori
|
€
614.325,86
|
D
|
Ribasso
importo lavori A
|
€
120.465,17
|
E
|
Oneri
indiretti del piani di sicurezza
|
€
12.000,00
|
F
|
Totale
lavori A – D F
|
€
493.860,69
|
|
|
|
G
|
Somme
a disposizione
|
|
G1
|
Imprevisti
|
€
5.000,00
|
G2
|
Spese
tecniche
|
€
25.000,00
|
G3
|
CTA
Collaudo
|
€
3.000,00
|
G4
|
Accantonamenti
|
€
1.000,00
|
G5
|
Iva
10% su C (ok)
|
€
49.386,07
|
G6
|
Iva
22% su G2 G3 (il calcolo dell’Iva è errato)
|
€
7.530,00
|
H
|
Totale
somme a disposizione
|
€ 90.916,07
|
|
|
|
I
|
TOTALE
F +H
|
€
584.776,
76
|
Poiché
l’opera da un punto di vista tecnico esecutivo rappresenta una
integrazione di quella principale, l’affidamento è stato mantenuto
dalla RTI Rotice che ha offerto un ribasso del 20%.
NOTA:
La sola differenza tra il totale lavori di € 584.776,76
e, l’importo del finanziamento FESRL di € 521.037,60, pari a €
€
63.739.16 sarà imputata al progetto totale del DEU.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
opera
|
Disponibilità
residua
|
€
22.897.474,28
|
€
63.739,16
|
€
22.833.735.12
|
|
|
|
5°
E 6° PIANO DEL DEU
DDG
n. 429 del 5 giugno 2018 – Era ex DDG Pedota
Variante
n. 4 – Stralcio lavori edili e impiantistica al 5° e 6° piano del
DEU – DG n. 363
dell’8 maggio 2018 e DG. n. 429 del 5 giugno 2018
Durante
il corso dei lavori, al fine di procedere alla acquisizione
delle attrezzature elettromedicali non incluse nell’appalto e a
servizio:
il
Servizio di Ingegneria Clinica dell’Azienda,
ha attivato il cosiddetto “dialogo tecnico” introdotto dalle
Direttive europee 2004/18/CE e 24/2014 in materia di consultazioni
preliminari di mercato. Dal
suddetto confronto sarebbe emersa la opportunità di NON PROCEDERE
alla realizzazione nell’ambito dell’appalto in corso, delle
rifiniture: edili
e impiantistiche lasciando
il 5° e 6° piano a rustico.
Le
apparecchiature da acquistare e da mettere in opera, secondo il
Servizio di Ingegneria Clinica dell’Azienda, “potrebbero
richiedere delle modifiche e/o integrazioni anche sostanziali alle
opere edili ed impiantistiche già eseguite”.
NOTA:
nulla è detto circa la “mancanza di fondi” che erano stati
portati con varie rimodulazioni da € 11.687.945,59
a
€ 11.414.945.59
A
questo punto la Direzione Lavori ha evidenziato la necessità di una
perizia di variante relativa allo stralcio dei lavori di rifiniture
edili ed impiantistiche relative alle sale operatorie del al 5° e 6°
piano.
La
variante n. 4 non comporta alcuna variazione dell’importo
contrattuale.
E’
però scritto che “contestualmente
l’Azienda, con note del 4 aprile 2017, prot. n. DG/2306 e n.
DG/2464 ha attivato le procedure per l’attuazione del partenariato
pubblico privato di cui all’art. 179 Codice Appalti, per
l’allestimento delle suddette sale operatorie…”.
L A
GIUSTIFICAZIONE DELLA VARIANTE
Le
variazioni introdotte con la perizia di variante n.4 consistono
essenzialmente nello stralcio delle opere di rifinitura edile oltre
che impiantistiche delle sale operatorie e, nella introduzione di
modifiche necessarie per risolvere aspetti di dettaglio e,
finalizzate al miglioramento dell’opera e della sua funzionalità.
L e
modifiche introdotte sono riconducibili:
a)
alla
casistica di cui all’art. 132 comma 1 lett. b) del Dlgs 163/2006
(vecchio
codice degli appalti)
e cioè per cause impreviste e non prevedibili (?),
per quanto riguarda lo stralcio delle opere di rifinitura (?)
edili
oltre che impiantistiche delle sale operatorie, conseguente
all’attivazione della procedura di partenariato pubblico privato
previsto dall’art. 179 del codice degli appalti;
b)
alla casistica di cui all’art. 132 comma 3 del Dlgs 163/2006 per
quanto riguarda tutte le altre modifiche necessarie per risolvere
aspetti di dettaglio (?)
e
finalizzate al miglioramento dell’opera e della sua funzionalità
che, non comportano modifiche sostanziali.
Dlgs
163/2006 (vecchio codice degli appalti)
Art.
132 comma 1 lettera b): Varianti in corso d’opera
Abrogato
dal 19 aprile 2016 e
tuttavia, con comunicato del Presidente ANAC dell’11 maggio 2016
avente per oggetto “Indicazioni operative alle stazioni appaltanti
e agli operatori economici a seguito dell’entrata in vigore dei
Codici dei Contratti Pubblici, Dlgs n.50 del 18 aprile 2016, si
è precisato che relativamente agli affidamenti aggiudicati prima
della entrata in vigore del nuovo codice,
continuano
ad applicarsi le disposizioni previgenti e quindi il codice di cui al
Dlgs n.163 del 12006.
Comma
1: Le
varianti in corso d’opera possono essere ammesse, sentito il
progettista e il direttore lavori, esclusivamente qualora ricorra uno
dei seguenti motivi: Lettera
b)
Per cause impreviste e imprevedibili.
Non
mi sembra però che l’opzione del partenariato pubblico privato
conseguente alla variante 4 o precedente, rientri
nei i casi succitati di imprevisto o di imprevedibilità (comma 1,
art. 132 Glgs 163/2006. E’ invece piu’ adeguata l’ipotesi della
lettera e) del comma 1 del medesimo articolo 132:
“e)
per il manifestarsi di errori o omissioni del progetto esecutivo
che, pregiudicano in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera,
ovvero, la sua utilizzazione; in tale caso, il responsabile del
procedimento (ing. Borrelli n.d.r.) ne dà immediatamente
comunicazione all’Osservatorio ed al progettista”.
L’Azienda ospedaliero universitaria ha adottato la perizia di variante in questione con DDG
n.363 dell’8 maggio 2018.
NOTA:
l’ammissibilità della variante n. 4 comporta ammontanti per opere
in diminuzione per € 880.637,89 a
norma dell’art. 162 del DPR n. 210 del 2010:
“Art.
162 Diminuzione
dei lavori e varianti migliorative in diminuzione proposte
dall'esecutore
(art.
135, d.P.R. n. 554/1999 e artt. 12 e 11 d.m. ll.pp. n.
145/2000)
1.
Indipendentemente dalle ipotesi previste dall'articolo 132 del
codice, la
stazione appaltante puo' sempre ordinare l'esecuzione dei lavori in
misura inferiore rispetto a quanto previsto nel contratto,nel
limite di un quinto dell'importo di contratto come determinato ai
ensi dell'articolo 161, comma 4, del presente regolamento, e senza
che nulla spetti all'esecutore a titolo di indennizzo.
Oltre
che altre opere in più ammontanti anch’esse a €
880.637,89 e pertanto la Variante 4 non ha comportato variazione dei
costi contrattuali
Disponibilità
precedente
|
Variante
in diminuzione
|
Disponibilità
residua
|
€
22.833.735.12
|
0
|
€
22.833.735.12
|
|
|
|
LAVORI EXTRA A FATTURA PER LA
PERIZIA ALLA VARIANTE 4
Disponibilità
precedente
|
Perizia
di variante a fattura
|
Disponibilità
residua
|
€
22.833.735.12
|
€
215.884,03
|
€
22.617.851,09
|
|
|
|
HOSPITALITY
WAYFINDING AL DEU
Con
delibera del DG n. 186 del 25 marzo 2020 viene approvato il progetto
esecutivo Hospitality Wayfinding relativo alla segnaletica ed
allestimenti sale d’attesa presso il DEU consistente in:
segnaletica,
sedute per le sale d’attesa
banconi
per postazione reception al pronto soccorso e hall all’ingresso
principale
come
da tabella sottostante per un importo
complessivo di € 774.000,00
Forniture
|
Oneri
|
Importo
complessivo
|
Segnaletica
|
|
€
449.598,28
|
Sedute
sale d’attesa
|
|
€
98.068,00
|
Banconi
hall e Pronto Soccorso
|
|
€
36.000,00
|
1°
Totale
|
|
€
583.666,28
|
|
|
|
Spese
generali ingegneria
|
€
52.300,00
|
|
Spese
collaudo
|
€
5.520,00
|
|
Oneri
previdenziali
|
€
2.312,80
|
|
Iva
10% su A)
|
€
58.366,63
|
|
Iva
22% su 1) 2) e 3)
|
€
13.229,22
|
|
Incentivo
ex art.13 dlgs 50/2016 1% su A)
|
€
5.836,66
|
|
Spese
pubblicità di gara iva inclusa
|
€
3.000,00
|
|
Imprevisti
Iva inclusa
|
€
50.000,00
|
|
Arrotondamenti
|
-€
231,00
|
|
2°
Totale
|
€
190.334,31
|
|
|
|
|
Totale
compessivo
|
|
€
774.000,00
|
Questa
Azienda ha chiesto alla Regione Puglie, specifici finanziamenti messi
a disposizione per le finalità connesse alla applicazione delle
Linee Guida per l’Hospitality, ottenendo € 293.278,94. La
differenza €
774.000,00 - € 293,278,94 =
€
480.721,06,
sarà addebitata ai lavori del DEU.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
22.617.851,09
|
€
480.721,06
|
€
22.137.130.03
|
|
|
|
COLLAUDO
TECNICO AMMINISTRATIVO DELLE OPERE
Con
delibera DG n.613 del 12 novembre 2019, si procedeva ad un
aggiornamento dell’onorario dei tecnici nominati nella Commissione
di Collaudo Tecnico Amministrativo,
ing. Pierpaolo Madaro della I-MAD e ing. Vinicio Di Gioia che avevano
lamentato un notevole incremento delle spese dovuto all’eccessivo
protrarsi dei lavori chiedendo una rideterminazione dei
corrispettivi.
Componente
Commissione
|
Compenso
contrattuale
|
Compenso
aggiornato
|
Compenso
transattivo
|
Compreso
Iva e Cassa Prof.
|
Ing.
Paolo Madaro
|
€
47.267,03
|
€
62.359,84
|
€
71.258,69
|
€
90.413,03
|
Ing.
Vinicio Di Gioia
|
€
59.083,78
|
€
77.949,81
|
€
84.827,73
|
€
88.220,84
|
Totale
|
€
106.350,81
|
€
140.309,65
|
€
156.086,42
|
€
178.633,87
|
Tali
somme troveranno copertura nel Quadro Economico della Perizia di
variante n.4 approvata con deliberazione del DG n.429 del 6 giugno
2018, a carico del Finanziamento Edilizia Sanitaria dell’accordo di
programma 2007, ex art. 20 L. n.67/88 scheda 32. Cio’ Significa che
il
totale di cassa disponibile di
€
11.820.989.90 al 5 giugno 2018, diventa:
Disponibilità
precedente
|
Spese
consulenza
|
Disponibilità
residua
|
€
22.137.130.03
|
€
178.633,87
|
€
21.958.496,16
|
|
|
|
LAVORI
DI MODIFICHE IMPIANTISTICHE E DI DESTINAZIONE
D’USO DEL PRONTO
SOCCORSO
Delibera
DG n. 341 dell’11 giugno 2020: spesa prevista 332.000,00 €
La
Direzione Sanitaria ravvisa la necessità di apportare modifiche
all’area destinata al Pronto Soccorso, la destinazione d’uso di
alcuni locali, la disposizione degli ambienti e le predisposizioni
impiantistiche.
Il
RUP ha interessato la Direzione Lavori e il RTP di cui R.P.A. è
capogruppo mandataria, ha provveduto a trasmettere il progetto
esecutivo relativo alle opere di modifica previste per un importo
complessivo di 332.000,00
€ di cui 216.076,95 € per lavori e oneri per la sicurezza e,
115.923,05 per altri oneri, Iva etc.
L’Azienda
ha così chiesto al consorzio DEU RIUNITI FOGGIA la disponibilità ad
assumere l’esecuzione delle opere alle condizione del progetto
sopra richiamato.
Il
consorzio ha accettato di svolgere i lavori per un importo netto di €
216.076,95.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
21.958.496,16
|
€
332.000,00
|
€
21.626.496,16
|
|
|
|
OPERE
COMPLEMENTARI – VARIANTE
Le
variazioni da apportare alle opere complementari previste:
riguardano:
la
recinzione e il sistema di accesso all’area del DEU imputabili
alla inclusione di viale Pinto all’interno dell’area ospedaliera
le
opere a verde
l’impianto
di illuminazione esterna
la
installazione di filtri
a prova di fumo lungo il tunnel di collegamento tra il DEU e il
plesso della maternità
un
impianto semaforico in corrispondenza dell’accesso all’area
ospedaliera da via Perosi al fine di garantire la sicurezza dei
pedoni.
La
suddetta variante non comporta variazione dell’importo contrattuale
già previsto per le opere complementari in € 5.200.000,00.
All’interno
della delibera n. 569 del 9 ottobre 2020, è stabilito che il
completamento dei lavori è fissato al 30 settembre 2020
TUNNEL
TRA IL DEU E IL PLESSO CHIRURGICO DELLA
MATERNITA’
Determina
n. 3740 del 7 settembre 2017
Oneri
istruttori
per deposito strutturale di variante riguardante il tunnel di
collegamento tra il DEU e il plesso chirurgico della Maternità.
€ 340,00
DDG.
298 del 2 aprile 2018 : costo del tunnel € 900.000,00
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
21.626.496,16
|
€
900.340,00
|
€
20.726.156,16
|
|
|
|
VIGILI
DEL FUOCO: ELABORATI PREVENZIONE INCENDI
Determina
AGT n. 1185 dell’8 giugno 2016:
importo pagato di € 1.550,00 per gli elaborati per la valutazione
antincendio.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
20.726.156,16
|
€
1.550,00
|
€
20.724.606,16
|
|
|
|
VARIAZIONI
ALLA DISTRIBUZIONE INTERNA DEGLI
AMBIENTI
Det.
n. 451 del 22 febbraio 2019 - Non
ha comportato alcun onere e spesa.
ANGIOGRAFI
PER LA CARDIOLOGIA
L'immagine non rappresenta il sistema acquistato.
Det.
n. 257 del 3 febbraio 2020:
Procedura negoziata per la fornitura e installazione di n.2
angiografi cardiovascolari a soffitto acquistati tramite Consip per
la cardiologia dall’impresa
Philips
dell’importo
complessivo di €
213.500,00 Iva inclusa
con
procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
(ex art. 63 co. Lett. b) Dlgs 50/2016).
Art.
63. (Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un
bando di gara)
1.
Nei casi e nelle circostanze indicati nei seguenti commi, le
amministrazioni aggiudicatici possono aggiudicare appalti pubblici
mediante una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un
bando di gara, dando conto con adeguata motivazione, nel primo atto
della procedura, della sussistenza dei relativi presupposti.
2.
Nel caso di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, la
procedura negoziata senza previa pubblicazione può essere
utilizzata:
…
b)
quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti
unicamente da un determinato operatore economico per una delle
seguenti ragioni:
1)
lo scopo dell'appalto consiste nella creazione o nell'acquisizione di
un'opera d'arte o rappresentazione artistica unica;
2)
la concorrenza è assente per motivi tecnici;
...
L’acquisto
è stato effettuato con fondi derivanti dal contributo finanziario di
cui all’accordo di programma 2007 Art. 20 Legge 67/1988 Intervento
32 Padiglione del DEU.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
20.724.606,16
|
€
213.500,00
|
€
20.511.106,16
|
|
|
|
FOGNA
BIANCA AL PLESSO DEL DEU
Det.
n. 1074 del 6 aprile 2020: affidamento
lavori allaccio fogna bianca al plesso del DEU (la fogna bianca serve
a raccogliere le acque meteoriche).
Terminati
i lavori in data 26 gennaio 2019 come attestato dal verbale di fine
lavori (nota prot. 1311 del 31 gennaio 2019), con nota dell’11
marzo 2020 si è richiesto (tramite il SUAP) ad AQP, l’allaccio e
l’autorizzazione agli scarichi di acque reflue in pubblica fogna.
NOTA:
sono
trascorsi 14 mesi tra la fine lavori e la richiesta di allaccio.
I
lavori della fogna nera
(acque
fecali, ossia quelle provenienti dai sanitari del bagno; acque
bionde, ossia quelle di docce, bidet, vasche e lavandini dei bagni);
acque grigie, ossia quelle provenienti dalle cucine o dalle
lavanderie; acque saponate grasse, ossia quelle con presenza di olio
e detersivi che provengono dalle cucine) erano
già stati portati a termine dalla impresa Fredella di Foggia,
fiduciaria di AQP e il RUP la invitava a trasmettere un preventivo
per l’allaccio alla fogna bianca che sarebbe poi ammontato a €
10.450.00.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
20.511.106,16
|
€
10.450,00
|
€
20.500.656,16
|
|
|
|
FORNITURA
LAVABI PER IL DEU
Det.
n. 2605 del 5 agosto 2020: aggiudicazione all’ipresa Hospital
Scienfic Consulting di Gravina di Puglia per la
fornitura di 125 lavabi inox satinati dell’importo totale Iva
inclusa di € 55.075,01
FORNITURA
E MESSA IN OPERA VASCHE DA BAGNO
Det.
n. 2760 del 1 settembre 2020: aggiudicazione gara
n. 10 vasche da bagno alla impresa Tecno Costruzioni di Cerignola per
un totale di € 13.850,19.
FORNITURA
E MESSA IN OPERA DI SPECCHI
ANTINFORTUNISTICI DA INCASSO ARROTONDATI
Det.
n. 2764 del 1 settembre 2020: aggiudicazione
gara specchi alla ditta Vulcano di Cerignola per un totale di €
18.688,54 Iva compresa.
FORNITURA
E MESSA IN OPERA DI ARREDO BAGNI
Det.
n. 2775 del 2 settembre 2020: aggiudicazione
gara alla ditta Matera Costruzioni di Stornarella (Fg) per l’importo
di € 83.556,17 Iva inclusa +
extra 1.525,00 da “Budget DEU Borrelli” = €
85.081,17
FORNITURE
E MESSA IN OPERA DI LAVAPADELLE
Det.
n. 2942 del 9 settembre 2020: aggiudicazione
gara n. 16 lavapadelle alla ditta Arjo Italia Spa di Roma per un
importo di € 89.440,64.
Totale
complessivo:
€ 55.075,01 + € 13.850,19 + € 18.688,54 + € 85.081,17 + €
89.440,64 = € 260.610,55
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
20.500.656,16
|
€
260.610,55
|
€
20.240.045,61
|
|
|
|
SISTEMA
ELIMINA CODE
DETERMINAZIONE AREA PATRIMONIO
L'immagine non rappresenta il sistema acquistato
Determinazione
n. 1005 dell’8 marzo 2021 a cura dell’Area Patrimonio.
Appalto
affidato all’Impresa GPI Spa di Trento per un importo di €.
16.450,00 più Iva 22% = €
20.069,00.
Nella
determina non è specificato se l’appalto rientra nei finanziamenti
del DEU e tuttavia, trovandosi l’ambulatorio della Cardiologia
all’interno del DEU, sottraiamo l’importo di € 20.069,00 dalla
ultima disponibilità dell’Azienda, come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
20.240.045,61
|
€
20.069,00
|
€
20.219.976,61
|
|
|
|
FORNITURA
E POSA IN OPERA DI ARREDI SANITARI
Con
determinazione del Direttore
dell’Area Patrimonio n. 1717 del 20 maggio 2016,
si era addivenuti all’aggiudicazione
della gara
con modalità telematica per l’affidamento della fornitura di
arredi per stanze per degenza per il DEU a favore dell’impresa Mega
Consulting di Foggia,
dell’importo di € 619.896.00 più Iva 22% = €
756.273,12
Con
la determina Area Patrimonio n. 1055 del 11 marzo 2021, si procede
alla estensione di quella fornitura per ulteriori
€ 98.644,32 Iva inclusa.
Il
totale della fornitura di arredi per sale degenza a favore della Mega
consulting sale dunque a €
854.917,44
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
20.219.976,61
|
€
854.917,44
|
€
19.365.059,17
|
|
|
|
COMPLETAMENTO
EDILE IMPIANTISTICO TECNOLOGICO
DELLE DUE SALE ANGIOGRAFICHE PER IL
REPARTO DI
ELETTROFISIOLOGIA ED EMODINAMICHE DEL 5° PIANO E
MESSA IN
ESERCIZIO DI N. 2 ANGIOGRAFI
Det.
n. 281 del 25 gennaio 2021
L'immagine non rappresenta il sistema acquistato
Affidamento
dei lavori a favore dell’impresa Tecnocostruzioni di Altamura (Ba)
per un importo di € 447.191,90 Iva inclusa e comprensivo di oneri
di sicurezza.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
19.365.059,17
|
€
447.191,90
|
€
18.917.867,27
|
|
|
|
DISTRIBUTED
ANTENNA SYSTEM DAS
DDG
n. 1456 DEL 26 marzo 2021
Contratto
di concessione per la realizzazione di un sistema
Distributed Antenna System (DAS) per l'amplificazione dei segnali
radio di telefonia mobile presso la Struttura Dipartimento Emergenza
Urgenza (DEU) dell'Azienda
Ospedaliero - Universitaria "Policlinico Riuniti" di
Foggia. Approvazione proposta ed autorizzazione alla sottoscrizione.
Un
Distributed
Antenna System (DAS) è
una rete di antenne, collegata a una fonte comune, distribuite in un
edificio o una superficie per migliorare le prestazioni della rete.
La distanza tra le antenne è tale che ciascuna antenna fornisce una
copertura completa senza sovrapporsi ad altre antenne, riducendo così
il numero di antenne necessarie per coprire l'intero edificio. Questa
rete di antenne è anche efficiente dal punto di vista energetico
rispetto a una singola antenna più grande che copre una vasta area.
Può
essere progettato per l'uso all'interno o all'esterno e può essere
utilizzato per fornire copertura wireless
in hotel, metropolitane, aeroporti, ospedali, aziende, tunnel
stradali ecc.
La
delibera non è scaricabile perché “scaduta” e tuttavia siamo
stati informati presso la Direzione Tecnica che il
progetto è stato approvato a costo zero.
INFRASTRUTTURA
WI FI
2.
DDG n. 204 del 7 aprile 2021
Attivazione
tecnologia
WiFi
per il personale sanitario e l’utenza pubblica presso il DEU del
Policlinico.
L’Azienda
ha necessità di attivare il WiFi a servizio del personale sanitario
da utilizzare per l’accesso agli applicativi aziendali nonché al
collegamento di apparati elettromedicali, agevolando l’utilizzo
degli stessi in assenza di punti di rete cablati.
L’ing
Massimo De Santis in qualità di RUP
ha
chiesto alla ditta ATM Services Srl di Bari, il piano dei fabbisogni
per la realizzazione ed attivazione della infrastruttura WiFi e la
stessa ha presentato l’offerta economica per il progetto come in
tabella, comprensiva di relazione generale, allegati tecnici, computo
metrico estimativo e stima di incidenza della manodopera:
Access
Point WiFi
|
€
119.330,64
|
Controller
WìFi
|
€
77.891,63*
|
Cablaggio
infrastruttura
|
€
48.800,00
|
Totale
Iva inclusa
|
€
246.022,27
|
*
da
un incontro con il dott. De Santis dell’AGT abbiamo saputo che
l’importo di € 77.891,63 è stato condiviso con il Policlinico e
pertanto risulterebbe inferiore. La cifra indicativa da addebitare al
DEU era stata di € 46.000,00 circa . Pertanto il totale di €
246.022,27 potrebbe essere stato di € 214.130,64 che è l’importo
che sottraggo dal totale residuo precedente.
Il
progetto è stato aggiudicato e pertanto la precedente disponibilità
del residuo del finanziamento per il DEU varia come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
18.917.867,27
|
€
214.130,64
|
€
18.703.736.63
|
|
|
|
LAVORI
DI IMPLEMENTAZIONE GRUPPO ELETTROGENO E DI
CONTINUITÀ’ ELETTRICA - UPS
Delibera
DDG n. 228 del 9 aprile 2021
Approvazione
progetto esecutivo riguardante la implementazione del gruppo
elettrogeno e UPS del DEU redatto dal Raggruppamento Temporaneo
Professionisti RTP “RPA” Srl dell’importo
complessivo di € 869.000,00 Iva inclusa.
Tuttavia,
precisa la delibera “non
c’è disponibilità economica per l’intero progetto ma si ga una
disponibilità parziale rinveniente
dalle economie di gara sul finanziamento DEU”.
Al
fine di affidare con i relativi lavori è necessario procedere ad uno
stralcio progettuale che
è stato redatto da RPA per eseguire la installazione del solo UPS a
servizio delle TAC…” per un totale di 318.000,00 € ”.
La
delibera del DC (commissario) autorizza perciò il RUP “a procedere
esclusivamente per l’affidamento dei lavori relativi alle opere
riguardanti l’implementazione del gruppo di continuità UPS”.
UPS,
acronimo di Uninterruptible
Power Supply è
un dispositivo in grado di fornire
temporaneamente alimentazione agli apparecchi elettrici quando
sopraggiungono cali
di tensione,
disturbi
oppure
vere e proprie interruzioni
della
corrente. Questo si può verificare, ad esempio, in caso di avaria
della rete elettrica o di guasto di un trasformatore a causa di un
fulmine.
Un
Gruppo Elettrogeno invece,
è una macchina che preleva energia da un combustibile convertendola
in energia meccanica e in elettrica disponibile per le utenze. Questo
implica scambi di energia tra i vari apparati sotto forma di potenza
termica, meccanica ed elettrica. E’ pertanto possibile suddividere
tali scambi di energia in perdite energetiche e energia utile alla
alimentazione delle utenze.
Con
la determina dell’AGT n.1796 del 9 aprile 2021, c’è stata
l’aggiudicazione dei lavori di implementazione del gruppo di
continuità UPS al DEU a favore della ditta Nembrotte
Srl per un importo complessivo di 286.630,48 € secondo
il seguente quadro economico di aggiudicazione:
|
|
|
|
Totale
lavori a base d’asta (opere esclusi oneri sicurezza)
|
€
227.954,95
|
|
Ribasso
applicato 12,51%
|
-€
28.517,16
|
|
Importo
contrattuale dei lavori inclusi oneri sicurezza
|
€
206.937,79
|
|
Spese
di progettazione, direzione lavori, Iva
|
€
79.692,70
|
|
TOTALE
PROGETTO
|
€
286.630,48
|
La
precedente disponibilità del residuo del finanziamento per il DEU
varia come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
18.703.736.63
|
€
286.630,48
|
€
18.417.106,15
|
|
|
|
COLLEGAMENTO
AEREO METALLICO TRA IL CORPO “F” E LE
NUOVE SS.OO. (STRUTTURE
OSPEDALIERE)
Opera non realizzata e tuttavia esiste la Delibera del Direttore Generale
DDG
n. 669 del 6 dicembre 2019
Con deliberazione del D.G. n.792 del 23.11.2018 era stato approvato il progetto definitivo dei lavori inerenti la “Realizzazione del collegamento aereo tra il corpo “F” e le nuove SS.OO. (Sale Operatorie) dell’importo contrattuale dei lavori pari a 300.180,52€.
Con determina dell’AGT n.4024 del 27.11.2018 il lavori sono stati affidati alla RTI SITECO Srl di Modena (capogruppo) – Gianni Rotice Srl di Manfredonia (mandante).
La SITECO Srl con nota del 2.10.2019 ha trasmesso il progetto esecutivo redatto dalla società d’ingegneria “Politecnica” di Firenze dell’importo contrattuale dei lavori pari a 329.588,17€ per un importo totale del progetto Iva inclusa di 401.834,22€.
Questo
è il quadro economico di affidamento:
|
LAVORI
|
IMPORTI
|
A
|
Importo
lavori
|
€
390.824,25
|
B
|
Oneri
diretti della sicurezza
|
€
11.724,73
|
C
|
Oneri
per l’attuazione dei piani di sicurezza
|
€
14.583,82
|
D
|
Totale
lavori a base d’appalto (A+C)
|
€
405.408,07
|
E
|
Totale
lavori e servizi a base d’asta D-(B+C)
|
€
379.099,52
|
F
|
Ribasso
d’asta 20% di E
|
€
75.819,90
|
G
|
Importo
netto dei lavori
|
€
303.279,62
|
B
|
Oneri
diretti della sicurezza
|
€
11.724,73
|
C
|
Oneri
per l’attuazione dei piani di sicurezza
|
€
14.583,82
|
I
|
IMPORTO
LAVORI CONTRATTUALE
|
€
329.588,17
|
H
|
Somme
a disposizione dell’Amm. (Iva, CTA, imprevisti, spese tecniche,
accantonamenti...)
|
€
72.246,06
|
L=H+E
|
TOTALE
IMPORTO DEL PROGETTO
|
€
401.834,22
|
|
|
|
|
|
|
L’importo totale del
progetto pari a 401.834,22€ per
il collegamento aereo tra il corpo “F” e l’edificio delle nuove
Sale Operatorie è imputato alle economie di intervento per la
realizzazione del DEU.La
precedente disponibilità del residuo del finanziamento per il DEU
varia come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
18.417.106,15
|
€
401.834,22
|
€
18.015.271,93
|
|
|
|
TELECOMANDATO
RADIOLOGICO MULTITOM RAX SIEMENS
AL DEU
Det.
AGT n. 3566 del 22 ottobre 2020
(il
documento non è più disponibile online perché scaduto).
L’importo
indicato all’interno del “Budget DEU Borrelli” è di €
73.591,15
L'immagine non rappresenta il sistema oggetto della determina
I sistemi telecomandati Siemens per fluoroscopia sono progettati con tubo radiogeno sopra il tavolo paziente e con azionamento a distanza.
Questi sistemi modulari sono ideali per applicazioni universali.
La precedente disponibilità residua del finanziamento per il DEU varia come segue:
Disponibilità precedente | Spesa | Disponibilità residua |
€ 18.015.271,93 | € 73.591,15 | € 17.941.680.78 |
|
|
|
TELECOMANDATO
RADIOLOGICO ALLA MATERNITA’
Det.
n.3715 del 3 novembre 2020
(il
documento è indisponibile online perché “scaduto).
L’importo
indicato all’interno del “Budget DEU Borrelli” è di €
17.645,42
La
precedente disponibilità residua del finanziamento per il DEU varia
come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
17.941.680.78
|
€
17.645,42
|
€
17.924.035.36
|
|
|
|
SALA
RADIOLOGICA RX3 AL DEU
INSTALLAZIONE TELECOMANDATO
Det.
n.3606 del 25 ottobre 2020
(il
documento è indisponibile online perché “scaduto).
L’importo
indicato all’interno del “Budget DEU Borrelli” è di €
39.573,23
La
precedente disponibilità residua del finanziamento per il DEU varia
come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
17.924.035.36
|
€
39.573,23
|
€
17.884.462.13
|
|
|
|
SANITIZZAZIONE
CONDOTTI AERAULICI E TERMINALI DELLE
UTA PER LA DISTRIBUZIONE ,
RAFFREDDAMENTO,
RISCALDAMENTO DELL’ARIA AL DEU
Det.
n.3397 DEL 12 ottobre 2020
(il
documento è indisponibile online perché “scaduto).
L’importo
indicato all’interno del “Budget DEU Borrelli” è di €
47.580,00
La
precedente disponibilità residua del finanziamento per il DEU varia
come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
17.884.462.13
|
€
47.580,00
|
€
17.836.882,13
|
|
|
|
LAVORI
PER LA MESSA IN FUNZIONE DEL REPARTO
RADIOLOGICO AL DEU
Det.
n.4177 del
3 dicembre
2020 (il
documento è indisponibile online perché “scaduto).
L’importo
indicato all’interno del “Budget DEU Borrelli” è di €
11.936,77
La
precedente disponibilità residua del finanziamento per il DEU varia
come segue:
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
17.836.882,13
|
€
11.936,77
|
€
17.824,945,36
|
|
|
|
AGGIUSTAMENTO
DEI TOTALI PERCEPITI DA “DEU RIUNITI”
GIA’ “DEBAR COSTRUZIONI
SPA”
La
DEBAR si aggiudica i lavori del DEU con
Det. AGT n.1043 del 31.05.2010 per € 28.522.434,81 (già depurato
del ribasso d’asta del 44,32%) più € 2.084.354,97 di oneri per
la sicurezza, non soggetti a ribasso, per
un totale di 30.606.789,78.
Con
la prima variante in corso d’opera relativa alla falda acquifera,
il progetto è decurtato della realizzazione del secondo piano
sotterraneo che
comporta una diminuzione dell’importo contrattuale di €
144.657,92 passando da €
30.606.789,78 a €
30.462.131.86.
I
ritardi accumulati nello svolgimento dei lavori, portavano la
Direzione Lavori ad evidenziare la necessità di adeguamento
dell’opera appaltata alle norme sopravvenute già nel gennaio del
2014.
L’importo
dei lavori suppletivi risultava di € 5.956.103,47 con dei costi
aggiuntivi della sicurezza pari a € 627.124,81.
Alla
luce di quanto riportato il nuovo importo contrattuale saliva a €
36.545.360,14, approvato con DDG. n.209 del 17.09.2015.
Tutti
questi importi sono stati da me sottratti nella relazione ma, dalla
lettura del foglio “DEU Rinuniti Borrelli”, rilevo che c’era da
aggiungere ma, non mi risultava dalla determine, l’Iva al 10% che
portava l’importo contrattuale a favore di “DEU Riuniti” a €.
40.199.896,15.
Questa
Iva del 10% è ora sottratta anch’essa come segue:
Disponibilità
precedente
|
Iva
10% su 36.545.360,14
|
Disponibilità
residua
|
€
17.824,945,36
|
€
3.654.536,01
|
€
14.170.409,35
|
|
|
|
PROGETTAZIONE
E
COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA E
DIREZIONE LAVORI AL DEU
DDG
n.388 del 2010 (non
disponibile online perché scaduta)
La
progettazione e la direzione lavori sono assegnati al Raggruppamento
Temporaneo di Professionisti RPA
Srl (capogruppo):
per
un importo complessivo di € 4.971.158,40.
Disponibilità
precedente
|
Appalto
RPS Srl
|
Disponibilità
residua
|
€
14.170.409,35
|
€
4.971.158,40
|
€
9.199.250,95
|
|
|
|
ELISUPERFICE
– PROGETTUALITA’ AERONAUTICA ING.
PASQUARIELLO
Det.
n.4167 del 5 ottobre 2017
Conferimento
incarico
per i servizi di rilievi topografici piano altimetrici per l’importo
di €
1.586,00 comprensivo di Iva e CP.
Nota:
l’incarico per i servizi di progettualità aeronautica per
l’ottenimento dei permessi da parte dell’ENAC e di altri Enti per
la progettazione della elisuperfice, furono conferiti all’Ing.
Manzo
per un totale complessivo di €
8.754,72 inclusa Iva e CP ed inclusi nel capitolo delle Opere
Complementari.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
9.199.250,95
|
€
1.586,00
|
€
9.197.664,95
|
|
|
|
COLLAUDO
STATICO E SISMICO – Ing. Lensi Antonino
DDG
n.70 del 29 gennaio 2018 e DDG n.388 del 12 novembre 2010
Si
è nominato collaudatore statico in corso d’opera l’ing. Antonino
Lensi
dipendente aziendale a tempo determinato dal 2006 per l’Area
Gestione Tecnica.
L’ing.
Lensi ha comunicato la propria disponibilità a svolgere l’incarico
predetto per
un totale complessivo di € 50.498,24,
importo vantaggioso per questa Azienda.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
consulenza
|
Disponibilità
residua
|
€
9.197.664,95
|
€
50.498,24
|
€
9.147.166,71
|
|
|
|
AREA
PATRIMONIO - APPARECCHIATURE E
ARREDI
La
apparecchiature e arredi quì di seguito indicate provengono dalla
lista dell’Area Patrimonio. Purtroppo
non sono indicate le determine / delibere di approvazione ed
esecuzione.
GARE
AEREA TECNICA
|
Apparecchiature
e arredi
|
Importi
complessivi
|
Scaricato
|
Da
scaricare
|
1
|
16
lavapadelle
|
€
89.440,64
|
Sì
a pag. 39
|
|
2
|
124
lavabi
|
€
55.075,38
|
Sì
a pag. 39
|
|
3
|
Ups
Tac
|
€
286.630,48
|
Sì
a pag. 46
|
|
4
|
Lavori
area tecnica (non precisati)
|
|
|
€
795.483,99
|
5
|
Lavori
Posizionamento Telecomandati e Radiologico Polifunzionale
|
|
|
€
162.860,00
|
|
|
|
|
€
958.343,99
|
Nota: gli importi della colonna di sinistra erano già stati
sottratti alle pag. 39 e 46.
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
9.147.166,71
|
€
958.343,99
|
€
8.188.822,72
|
|
|
|
AREA
PATRIMONIO – GARE RENDICONTATE SAL 1
|
Apparecchiature
|
Importi
|
1
|
N.4
Sistema di anestesia ad alte prestazioni
|
€
173.728,00
|
2
|
N.11
Ventilatori fissi
|
€
306.647,00
|
3
|
N.10
Ventilatori per trasporto pazienti
|
€
116.998,00
|
4
|
N.1
Microscopio operatorio
|
€
465.181,83
|
5
|
N.1
Ecografo completo di accessori
|
€
53.476,26
|
6
|
N.2
Ventilatori portatili per anestesia
|
€
21.960,00
|
7
|
N.1
Detettore per radiologia
|
€
34.160,00
|
8
|
N.2
Umidificatori per anestesia e rianimazione
|
€
21.960,00
|
9
|
Completamento
di sistema di retrazione standard
|
€
39.528,00
|
|
|
€
1.233.639,09
|
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
residua
|
€
8.188.822,72
|
€
1.233.639,09
|
€
6.955.183,63
|
|
|
|
AREA
PATRIMONIO – GARE RENDICONTATE SAL 2
|
Apparecchiature
ed arredi
|
Importi
|
1
|
N.1
Monitor amagnetico ad alte prestazioni
|
€
69.470,46
|
2
|
Sistema
di monitoraggio e telemetria – 58 monitors, 4 centrali di
monitoraggio, 3 ripetitori, 47 telemetrie
|
€
920.760,00
|
3
|
N.80
Carrelli portafarmaci
|
€
96.526,40
|
4
|
Allestimenti
per N. 69 stanze degenza (già conteggiati a pag.41)
|
€
235.860,16
|
5
|
N.2
RX portatili + N.2 RZX portatili con detettore pediatrico
|
€
331.493,52
|
6
|
N.1
Ecografo cardiologico + Sonda Convex e Stampante
|
€
67.161,00
|
|
|
€
1.485.411,38
|
Disponibilità
precedente
|
Spesa
|
Disponibilità
residua
|
€
6.955.183,63
|
€
1.485.411,38
|
€
5.469.772,25
|
|
|
|
Recuperiamo
la spesa prevista per il tunnel sotterraneo tra DEU e Maternità
di cui abbiamo riferito a pag. 22 e 35:
Disponibilità
precedente
|
Recupero
spesa Tunnel
|
Disponibilità
residua
|
€
5.469.772,25
|
€
900.340,00
|
€
6.370.112,25
|
|
|
|
AREA
PATRIMONIO – GARE CONTRATTUALIZZATE DA RENDICONTATE
|
Apparecchiature
e arredi
|
Importi
|
1
|
Allestimenti
N.69 stanze – Saldo (già
conteggiati a pag. 41)
|
€
529.211,60
|
2
|
N.1
Radiologico polifunzionale mobile
|
€
427.000,00
|
3
|
Pensili
per sistema di monitoraggio
|
€
1.409.009,99
|
4
|
Estensione
pensili di cardiologia per sistema di monitoraggio
|
€
115.452,87
|
5
|
N.2
Ventilatori per TAC Radiologia
|
€
56.222,43
|
6
|
N.5
Ecografi multidisciplinari
|
€
183.000,00
|
7
|
Accessori
per N.5 ecografi multidisciplinari
|
€
40.022,10
|
8
|
N.1
Radiologico telecomandato + 1 con detettore
|
€
552.355,00
|
9
|
N.2
Angiografi
|
€
910.929,58
|
10
|
Sedie
per sale d’attesa
|
€
66.406,49
|
11
|
N.626
armadietti
|
€
65.405,00
|
12
|
N.2
TAC Double Source
|
€
2.079.000,00
|
|
|
€
5.904.803,46
|
Disponibilità
precedente
|
Spese
apparecchi e arredi
|
Disponibilità
residua
|
€
6.370.112,25
|
€
5.904.803,46
|
€
465.308,79
|
|
|
|
AREA
PATRIMONIO – GARE IN
CORSO
|
Apparecchiature
e arredi
|
Importi
|
1
|
Digital
Radiography e/o Ortopantografo Combine
|
€
183.000,00
|
|
|
€
183.000,00
|
Disponibilità
precedente
|
Spesa
apparecchi e arredi
|
Disponibilità
residuae
|
€
465.308,79
|
€
183.000,00
|
€
282.308,79
|
|
|
|
Il
residuo finale include le spese e i compensi per tutti i
professionisti che hanno svolto consulenze a favore dell’Azienda:
|
Professionisti
e Studi professionali
|
Importi
complessivi
|
1
|
Avv. Gianni Carisano
|
€ 5.075,20
|
2
|
Conteco
- Milano
|
€
163.235,60
|
3
|
Cubing
Srl
|
€
4.840,00
|
4
|
Di
Cecca Vincenzo
|
€
2.186,78
|
5
|
Geom.
Di Bitonto Nicola
|
€
4.418,20
|
6
|
Ing.
Palmieri Mauro
|
€
7.846,96
|
7
|
Ing.
Accursio Pippo
|
€
8.563,04
|
8
|
Notaio
Borrelli Domenica
|
€
25.074,18
|
9
|
Notaio
Di Carlo
|
€
17.990,62
|
10
|
Studio
Sylos Labini
|
€ 42.840,00
|
|
TOTALE
PROFESSIONISTI
|
€
282.070,58
|
Nota:
i
compensi degli Ing. Madaro e Di Gioia erano già stati sottratti in precedenza.
Disponibilità
precedente
|
Compensi
professionisti
|
Disponibilità
residua
|
€
282.308,79
|
€
282.070,58
|
€
238.20
|
|
|
|
SUBAPPALTI
DEU RIUNITI
2016
A partire dal 20 maggio 2017, è entrato in vigore il D. Lgs. n. 56 del
19 aprile 2017 recante Disposizioni integrative e correttive al
decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” (c.d. Decreto correttivo
al Codice appalti) e il subappalto rientra tra gli argomenti che
maggiormente ha risentito delle nuove modifiche normative. Come noto,
tale istituto è disciplinato dall’art. 105 del D. Lgs. 50/2016.
Nel
corso del 2016 la DEBAR affida delle opere in subappalto dopo
autorizzazione d ella
stazione appaltante.
Ogni
subappalto non comporta oneri per l’Azienda in quanto il tipo di
lavoro e l’importo relativo, sono contenuti nell’appalto
principale.
1.
Det.
n. 1023 del 18 maggio 2016: Autorizzazione subappalto delle
lavorazioni riguardanti la fornitura con posa di intonaci alla ditta
Intonaci
Bari Srl dell’importo di € 470.000,00 comprensivo degli oneri di
sicurezza oltre Iva
2.
Det.
n. 1253 del 16 giugno 2016: Autorizzazione al subappalto delle
lavorazioni riguardanti la fornitura in opera di impianti
di adduzione gas medicali alla ditta ITEM Oxigen Srl di Altamura (Ba)
dell’importo di €323.046,84 oltre Iva.
3.
Det.
n. 2318 del 10 ottobre 2016: Autorizzazione al subappalto delle
lavorazioni riguardanti la fornitura
in opera di pareti in cartongesso e contro soffittature alla ditta
SICOPAR Srl di Napoli dell’importo di € 952.642,80 oltre Iva.
4.
Det.
n. 3063 del 18 novembre 2016: Autorizzazione
al
subappalto delle lavorazioni riguardanti la fornitura
con posa in opera di schermature Rx alla ditta TEKNOS Srl di Santa
Maria Capua Vetere (CE) dell’importo di € 224.000,00 oltre Iva.
5.
Det.
n. 3478 del 6 dicembre 2016: Autorizzazione subappalto delle
lavorazioni riguardanti la fornitura
con posa in opera di facciate ventilate alla ditta Rossi Walls di
Dalmine (Bg) dell’importo di € 300.000,00 oltre l’Iva.
6.
Det.
n. 3762 del 21 dicembre 2016: Autorizzazione al subappalto per la
posa
in opera di Impianti Elevatori alla ditta KONE Spa di Pero (Mi) con
esecuzione da parte dell’impresa G.R. Impianti di Pozzuoli (Na)
dell’importo di € 550.000,00 oltre l’Iva
2017
1.
Det.
n. 2007 del 21 aprile 2017: Autorizzazione al subappalto riguardante
la fornitura
in opera di coibentazioni e isolamenti per tubazioni e canali
impiantistici all’impresa LTF Snc di Palo del Colle dell’importo
di € 330.000,00.
2.
Det.
n. 2559 del 30 maggio 2017:
Autorizzazione
al
subappalto delle lavorazioni riguardanti la realizzazione
di pavimenti e rivestimenti vinilici alla impresa Matera di Modugno
(Ba) dell’importo di 290.000,00 oltre Iva.
3.
Det.
n. 2560 del 30 maggio 2017: Autorizzazione al subappalto delle
lavorazioni e montaggio riguardanti le facciate
continue strutturali ed a montanti traversi all’impresa Tecno
Montaggi di Capurso (Ba) dell’importo di € 300.000,00 oltre
l’Iva.
4.
Det.
n. 3061 del 30 giugno 2017: Autorizzazione al subappalto delle
lavorazioni riguardanti la realizzazione
di strutture metalliche ed opere fabbrili in genere alla ditta
Cardinale Srl di Ariano Irpino (Av) dell’importo di 545.000,00
oltre l’Iva e comprensivo degli oneri della sicurezza.
5.
Det.
n. 3857 del 14 settembre 2017: Autorizzazione al subappalto
delle
lavorazioni riguardanti la realizzazione
di condotte di ventilazione all’impresa Renova Costruzioni Srl di
Bari dell’importo di € 80.000,00 oltre Iva e comprensivo degli
oneri per la sicurezza.
6.
Det.
n. 4585 del 9 novembre 2017: Autorizzazione al subappalto per la
fornitura e messa in opera di pannelli coibentati di copertura alla
impresa Cardinale Srl di Ariano Irpino (Av) dell’iporto di €
128.000,00 oltre Iva e comprensivo degli oneri per la sicurezza.
7.
Det.
n. 5042 del 13 dicembre 2017: Autorizzazione al subappalto per la
fornitura in opera di porte
sezionali e porte vetrate interne visive all’impresa Automatic
System Srl di Bitetto (Ba) dell’importo di €. 154.600,00 oltre
Iva e comprensivo degli oneri per la sicurezza.
2018
1.
Det.
n.
3788 del 2 novembre 2018: Autorizzazione al subappalto per il
completamento della realizzazione
dell’impianto Gas Medicali lato nord e del collegamento al DEU
all’impresa ITEMOXYGEN di Altamura (Ba) dell’importo di €
360.000,00 oltre Iva e comprensivi di oneri per la sicurezza (non
riguarda l’appalto del DEU).
2019
1.
Det.
n. 1604 del 16 maggio 2019: Autorizzazione al subappalto relativo
alla fornitura
e posa in opera di strato di fondazione e pavimentazione stradale in
conglomerato bituminoso all’impresa Buonpensiero snc di Foggia
dell’importo di € 156.000,00 oltre Iva e comprensivo degli oneri
di sicurezza.
2020
1.
Det.
n. 1182 del 14 aprile 2020: Autorizzazione al subappalto per la posa
in opera di masselli di cls per marciapiedi e stalli di parcheggio
affidati all’impresa Palumbo Tommaso di Andria per un importo di
22.000,00 Iva inclusa e compresi gli oneri di sicurezza.
2.
Det. n. 2625 del 7 agosto 2020: Autorizzazione al subappalto della
trivellazione
di un pozzo artesiano all’impresa Daunia Drilling dell’importo di
€ 2.800,00 oltre Iva e comprensivo degli oneri per la sicurezza
FONTI UTILIZZATE PER LA RELAZIONE
1.
Le deliberazioni e determine delle seguenti aree dell’Azienda
Ospedaliero Universitaria “Riuniti” di Foggia disponibili sul
portale del Policlinico selezionate con l’acronimo DEU nelle
sezioni seguenti:
a)
Direzione Generale
b)
Direzione Tecnica
c)
Direzione Area Patrimoniale.